Richiedi un appuntamento

    Richiedi informazioni

      Dove puoi trovarci

      immagine mobile Angela Antonia Vrenna immagine tablet Angela Antonia Vrenna immagine desktop Angela Antonia Vrenna

      Angela Antonia Vrenna

      prosegui

      Laureata in giurisprudenza presso l’Università di Messina con una tesi in diritto civile su “Gli accordi determinativi tra coniugi con funzione traslativa”. Esperienza presso studi legali sia in materia penale che civile. Avvocato civilista del Foro di Crotone; specializzata in diritto di famiglia, recupero crediti ed esecuzioni mobiliari e immobiliari, delegato alla vendite giudiziarie e […]

      Laureata in giurisprudenza presso l’Università di Messina con una tesi in diritto civile su “Gli accordi determinativi tra coniugi con funzione traslativa”.
      Esperienza presso studi legali sia in materia penale che civile.
      Avvocato civilista del Foro di Crotone; specializzata in diritto di famiglia, recupero crediti ed esecuzioni mobiliari e immobiliari, delegato alla vendite giudiziarie e conseguimento di corso base di gestore della crisi d’impresa con Adr Med.
      Sempre presente agli aggiornamenti professionali organizzati dal COA con la collaborazione dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di famiglia e da AIGA Nazionale in seguito all’emergenza Covid-19 sempre in materia di diritto di famiglia.
      Socia e membro del Consiglio direttivo della ADVG sezione di Crotone (associazione delegati vendite giudiziarie).
      Vice presidente AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) della sezione di Crotone, organizzatrice e moderatrice di eventi di formazione quali: “Famiglia e Minori: tra tendenze evolutive e mediazione”, “Violazione degli obblighi di assistenza familiare, profili penali, civili e deontologici”, seminari in materia di famiglia e minori, questi solo alcuni eventi, svoltisi presso il Tribunale di Crotone, con la collaborazione dei magistrati di Crotone, della sez. civile e volontaria giurisdizione, al fine di creare prassi e orientamenti.

      © 2020 - 2023 Giustizia e Psiche. Tutti i diritti riservati. P.I.
      powered by IDEMEDIA®